Buongiorno a tutti! Sono viva, rieccomi qui, nonostante qualche problemino che mi impedisce di scrivere. In attesa di un intervento all'occhio sinistro che non arriva mai... ci vedo malissimo a faccio molta fatica a stare al pc. Scrivo ma faccio un sacco di errori di battitura e mi spazientisco. Per fortuna questa menomazione non mi impedisce di cucinare e infatti in questo lunghissimo periodo ne ho fatte di ricette che avrei da pubblicare. Queste melanzane marinate a crudo le ho preparate a luglio e avevo promesso a un'amica che prima o poi avrei provveduto a pubblicare il procedimento. Perciò, armata di tanta pazienza, ci provo ora.
Cari amici che curano un orto amatoriale in pieno centro paese mi avevano portato un paio di melanzane a buccia bianca. Per fare qualcosa di alternativo ho cercato in rete trovando la ricetta di queste marinate. Potevo avere fortuna? Macché. Niente di quello che era descritto era preciso. A cominciare dallo spessore (diceva fino a un cm- vi assicuro che dovete affettarle a 3 mm massimo!), private della buccia che comunque risulterebbe coriacea, e vanno letteralmente affogate in aceto e succo di limone- altro che due cucchiai di ciascuno, facciamo due/tre limoni e 100 ml aceto? E il tempo di marinatura... 6/12 ore, seee, come no? Direi 48 h minimo. Insomma, prova e riprova, aspetta e correggi, alla fine mi sono riuscite molto bene e tutti le hanno gradite moltissimo. Io ho usato melanzane bianche ma di sicuro vanno bene anche le violette/striate. Usate quello che avete basta che siano ben sode e senza semi.
A presto, spero...
-ricetta-
2 melanzane medie (circa 800 g)
100 ml succo di limone
100 ml aceto di mele
sale, pepe, olio evo
prezzemolo e menta tritati
origano, timo, maggioarana, aglio a fettine
Sbuccio affetto con la mandolina le melanzane, con fette di spessore tra 3 e 4 mm. Spremo i limoni e calcolo 100 ml. In un contenitore metto le melanzane e le alterno con il succo di limone mescolato all'aceto, aglio a fettine e a un trito abbondante di prezzemolo e menta. Devono essere ben coperte.
Le chiudo e ripongo in frigorifero, ricordandomi di mescolare per le prime 24h ogni 4/6 ore.. Dopo 48 h di marinatura le scolo e le tampono leggermente, conservano 20 ml di marinata,
Le stendo in un piatto profondo e capiente e le irroro con una emulsione di olio evo, la marinata che ho conservato, un pizzicone di sale, aglio a fettine (la seconda volta che le ho preparate ho usato aglione della Val di Chiana gentilmente regalatomi da un'amica) e un trito di origano, timo e maggiorana. Dopo altre 48 h sono pronte per il consumo, Se ne avanzano, ma dubito, conservatele in frigo sempre ben coperte dal condimento. Sono fresche, croccanti e aromatiche.
Nessun commento:
Posta un commento