Eccomi qui di nuovo. Buongiorno e buona domenica in dolce a tutti. Forse dopo due mesi mi sta tornando la voglia di aggiornare il blog. In tutto questo tempo non ho smesso di cucinare, tutt'altro. A parte i pochi incontri con gli amici degustatori, coi quali stiamo cercando di ricomporre le fila e i programmi per la stagione fine 2021-->2022, ogni giorno cucino piatti stuzzicanti per il consorte, che da bravo pensionato è sempre a casa, ma solo a mezzogiorno. Per la sera si arrangia con poco e in totale autonomia, rispettando le mie acquisite e morigerate abitudini.
In occasione di recenti incontri mi sono cimentata in questo dessert dal sapore autunnale, composto da crema di marroni, panna, rum e tortine Paradiso della nota pasticceria di Pavia. Tortine semplicissime che imparai ad apprezzare da bambina, quando i fine settimana li trascorrevamo sempre a Pavia, sulle rive del Ticino, dove a soli tre anni imparai a nuotare. I fiumi, era scritto, sono da sempre parte del mio DNA.
È chiaro che non occorre recarsi a Pavia per reperire le tortine. Fortuna vuole che si trovino in confezioni da 6, imbustate singolarmente, in negozi e supermercati ben forniti. Ho farcito le mie profumando la crema di marroni con rum scuro, poi le ho adagiate tra due strati di panna chantilly mescolata a crema di marroni e guarnite con un marrone al liquore. Non proprio quel che si dice un fine pasto leggero... goloso sicuramente.
Le dosi sono per 4 coppe
-ricetta-
4 tortine Paradiso
200 g crema di marroni
200 ml panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
30 ml rum
10 ml sciroppo di zucchero
marroni al liquore per guarnire
Ricavo due dischi da ciascuna tortina. Mescolo la crema di marroni con 20 ml di rum e ne spalmo una dose generosa su 4 mezze tortine. Monto la panna, ben fredda, quando inizia a tirare aggiungo lo zucchero a velo e quindi la mescolo alla crema di marroni al rum avanzata.
Ne verso una cucchiaiata sul fondo delle coppe, sopra appoggio una tortina farcita e la spennello col resto del rum mescolato con lo sciroppo di zucchero.
A questo punto posso conservare le coppe al fresco sino al momento di servirle, tenendo in frigo la panna ai marroni per la decorazione finale, sigillata in un sac à poche, che farò all'ultimo momento, ricoprendo ogni tortina con la panna ai marroni e finendo col marrone al liquore.
Nessun commento:
Posta un commento