Siamo entrati nella piena stagione dell'uva fragola. Basta tenerne un cestino in cucina per riempire l'ambiente del suo gradevole profumo. Confezionare torte con questi acini deliziosi è quasi d'obbligo per me. Questa ricetta è facile e semplice, alla portata di tutti. Se per di più si è sicuri della provenienza della frutta, assolutamente non trattata, come quella che mi fa raccogliere la carissima Ross dal suo pergolato, meglio, no?
Pertanto, vi auguro una buona -e golosa- domenica agostana, calda il giusto... e ne approfitto per anticipare gli auguri alla cara amica Ester, per la quale ho preparato questo dolce rustico. Per uno stampo da 22/24 cm, occorrono:
-ricetta-
250 g uva fragola
100 g farina multicereali o 00
60 g fumetto/fioretto mais
100 g zucchero di canna
90 g yogurt bianco e intero
80 ml olio semi (io di vinaccioli)
2 uova
5 g lievito
vaniglia e 2 g sale
Con le fruste elettriche monto le uova con lo zucchero di canna, il sale e la vaniglia. Una volta che il composto è gonfio e soffice incorporo delicatamente yogurt e olio di semi. Uso una frusta a mano. Aggiungo anche le farine e il lievito setacciati, lavoro poco, giusto quello che serve per amalgamare gli ingredienti e verso il composto nello stampo imburrato e infarinato (o spennellato di staccante).
Sopra distribuisco i chicchi d'uva lavati e tamponati e passati in pochissima farina, così la maggior parte di essi resta in superficie. Faccio cuocere in forno a 180° per 45' circa. Raffreddo su una gratella e spolvero con poco zucchero a velo solo prima di servirla. Vi stupirà la leggerezza di questa torta, priva di burro e resa più intrigante dall'uso del fioretto di mais.
Nessun commento:
Posta un commento